Virtual tour per le bellezze del Museo Capitolare
Clic dopo clic, seguendo le frecce rosse che guidano alla scoperta degli immensi tesori artistici custoditi nel Palazzo delle Canoniche in piazza della Repubblica, il Museo Capitolare Diocesano di Foligno si apre alle visite virtuali. Si chiama Virtual Tour la nuova possibilità di fruizione dei beni culturali resa possibile grazie al progetto “IncontrArti oltre l’immagine”, sostenuto dalla Regione Umbria e […]
Oratorio della Nunziatella, la tela scomparsa di Lattanzio di Niccolò
L’Oratorio della Nunziatella è uno straordinario esempio di architettura rinascimentale nel cuore di Foligno, dove si può ammirare “Il Battesimo di Gesù” del Perugino. Forse non tutti sanno che al suo interno era custodito anche un altro gioiello: una tela che raffigura l’Arcangelo Gabriele di Lattanzio di Niccolò. L’opera è stata rubata nella notte tra il 20 ed […]
I giornali e l’antica tradizione giornalistica di Foligno: nell’800 c’era anche “Il Falchetto”
La città vanta un’antica tradizione nell’attività giornalistica. Una tradizione che ci porta indietro fino al 1680, anno di nascita del primo giornale folignate. Le notizie, tanto per rimanere in tema, le abbiamo scovate leggendo un interessante saggio del 2011 di Rossana Landi, la direttrice della Biblioteca Dante Alighieri di Foligno. La prima testata folignate si chiamava “Fuligno”, […]
Marco ed Edward, una collaborazione amanuense e di pensiero nell’epoca dei social
Vi ricordate di Marco? Il ragazzo di “Non andrà tutto bene ma tutto concorre al bene?” Lo scrittore delle storie in fattoria? Questa volta l’eco delle sue storie è arrivato oltre Manica. Edward Smith bambino londinese, vedendo durante il lockdown i video di Marco, se ne è innamorato. Talmente innamorato che Londra si è addirittura […]
E quindi uscimmo a riveder le stelle. I giovani, Dante e la speranza. L’intervista a Stefania Meniconi
Adotta una terzina mi piace. Un’idea che ti ruberei; o c’è già copyright? Ci sono dei foglietti colorati. Semplicemente. Quelli che distribuisco a fine anno agli alunni, chiedendo loro di scriverci la terzina preferita della cantica studiata nei mesi precedenti. Un successo, immagino. La tua bravura, la curiositas dei ragazzi e la forza dirompente di […]
La lingua batte dove il dente duole
Intervista all’attore folignate Matteo Ciccioli, diplomato alla Civica Accademia d’Arte Drammatica Nico Pepe di Udine, che ha da poco inaugurato un corso online di dizione aperto a tutti. Matteo, com’è nata l’idea di questo nuovo progetto? “La lingua batte dove il dente duole” è un’idea figlia di questa situazione emergenziale. Dopo aver vissuto per tre […]
Il Museo diocesano si apre alla città
Tre macrotemi, undici incontri online, due mostre, una open call per artisti e un laboratorio per bambini: al via il grande programma culturale del Museo Capitolare Diocesano che valorizzerà il suo patrimonio a partire da un mese di iniziative online fruibili sulla pagina Facebook Museo Capitolare Diocesano di Foligno e Cripta di San Feliciano Il […]
Festa social per l’Istituto San Carlo
La pandemia in corso non ha fatto sospendere i festeggiamenti per celebrare l’annuale ricorrenza dell’Istituto San Carlo, fucina di giovani e simbolo della città di Foligno. L’assemblea, online, si è tenuta nel pomeriggio di sabato 7 novembre: la presidente Anna Maria Ninassi ci racconta le considerazioni emerse. Presidente, perché la scelta di confermare l’assemblea? In […]
Cristian Barone e la sua Luce nel buio
Presentata a Valtopina la raccolta di poesie scritte durante il lockdown: “Eravamo circondati dal buio, l’unico barlume di speranza era la poesia”. Ho cominciato scrivendo una sola poesia nel periodo di isolamento. Poi tutte le altre sono uscite con la forza di un fiume in piena”. Così Cristian Barone, giovane di Valtopina, spiega l’esigenza di […]
Nome eccellente folignate sul Corriere della Sera
Sono sobbalzato sulla sedia quando ho visto sulla copertina de “La Lettura”, inserto del Corriere della Sera del 23 Agosto 2020, un disegno a me familiare con la firma di Maurizio Cancelli. L’impianto del disegno richiama la lineare perfezione di una architettura umanistica, quella che è tipica del nostro concittadino. Certo un personaggio scomodo a […]