Raggi Mismetti Flagiello

Polemiche aperte sul progetto ex-zuccherificio

Assemblea soci Coop: scarsa partecipazione, buoni risultati di gestione Su circa 25.200 soci della Coop Foligno, solo 15 erano presenti ad ascoltare il presidente Giorgio Raggi. Sorprende il dato, vista l’immagine della Coop come organizzazione commerciale che punta sul rapporto stretto con il socio consumatore. Momento difficile, ma la Coop rappresenta comunque una scelta di […]

20110124zuccherificio03

Ancora sull’area ex-zuccherificio

Un architetto che viene incaricato di stilare un progetto da inserire in un contesto cittadino, cerca di interpretare al meglio, dal punto di vista urbanistico, economico, sociale ed estetico, le richieste e le esigenze del committente. Nel caso che ci riguarda il committente, ovvero la COOP Umbria, ha il legittimo interesse dettato dal suo “business”, […]

Pesaresi

Spettacolo e originalità: parla Nicola Pesaresi

Nicola Pesaresi, originario di Foligno, parla della sua passione per il mondo del teatro e della recitazione, della sua scelta relativa al ventriloquismo, dando alcuni utili e fondamentali consigli per essere artisti originali. Potrebbe descriverci il suo “personaggio”, come è nato e come si è sviluppato? Vengo da una formazione di teatro classico, avendo mio […]

vuoto2

Settimana Politica 2013 – 42

A Foligno vince Renzi,ma Patrizia Epifani è riconfermata alla segreteria del Pd Matteo Renzi ha ottenuto 185 voti contro i 148 andati a Gianni Cuperlo; solo 33 voti ha avuto Civati, 1 Pittella. I votanti sono stati 367. Grandi consensi ha avuto il sindaco di Firenze soprattutto nel secondo Circolo (61 contro 24) e, rispetto […]

Adozioni2

La famiglia e l’adozione

Paola e Roberto si raccontano La Gazzetta vuole mantenere viva la riflessione sulla famiglia, non solo come realtà di coppia, ma come luogo in cui convergono tutti i problemi e le tensioni della vita: figli, anziani, sofferenza nella malattia, handicap, lavoro, disoccupazione, cassa-integrazione, difficoltà economiche, per citarne alcuni. Papa Francesco lo scorso ottobre ha trasmesso […]

vuoto2

Settimana politica 41 -2013

Immigrati: progetti per consulenza, orientamento e sostegno scolastico È stato stilato il progetto per l’utilizzo di un finanziamento del Fondo Nazionale per le Politiche Migratorie, che riguarda l’ambito sociale (comprende otto comuni confinanti), di cui Foligno è capofila. A Foligno risiedono – su una popolazione residente al 31 dicembre 2012 di 56.266 – 6.705 stranieri, […]

custodire

“Custodire l’umanità. Verso le periferie esistenziali”

Convegno organizzato dalla CEU e dall’Università di Perugia Si terrà il 29 e 30 novembre al Teatro Lyrick di S. Maria degli Angeli Le “Periferie Esistenziali” sono quei luoghi in cui si sperimenta la perdita di senso, di speranza, di futuro che tanto segnano il nostro tempo; frutto della precarietà, non solo economica, in cui […]

Stefano Ranzato

Il grande gusto di mangiare

A colloquio con il ristoratore Stefano Ranzato Stefano Ranzato, proprietario del noto ristorante di Foligno “Ciccia e Core”, ci parla della qualità del cibo servito, della sua importanza in campo nutrizionale con uno sguardo sulle scelte che genericamente fanno coloro che spesso mangiano fuori casa. Gentilmente potrebbe descriverci la sua attività? 24 anni fa aprii […]

Chiesa di San Leonardo, Facciata del Benvenuti

Si collochi una stele su piazza Giacomini, dove sorgeva la chiesa della Madonna del Pianto

Caro Direttore, la nostra città si accinge a ricordare il primo bombardamento aereo su Foligno avvenuto il 22 novembre del 1943, che produsse tanti lutti e ingenti distruzioni al tessuto edilizio pubblico e privato. Sono trascorsi 70 anni da quella tragedia e la data del 22 novembre è ormai incisa nella memoria storica dei folignati. […]

santacaterina

Cambiamenti scolastici a Foligno

Cinque istituti comprensivi, un circolo didattico, un circoletto. Proteste a Borroni e a Santa Caterina La riorganizzazione della rete scolastica regionale è un atto dovuto. La norma prevede dall’anno scolastico 2014-2015 il funzionamento in Umbria di 140 istituzioni scolastiche autonome, dotate cioè di Dirigente scolastico e di Direttore amministrativo titolari, a fronte delle attuali 150. […]

Skip to content