Lavoro: le professioni più richieste in Umbria
L’anno scolastico 2013-2014, in ambito regionale, ha registrato un decremento degli alunni iscritti sia negli istituti Tecnici che negli Istituti Professionali. Mentre i primi hanno registrato una diminuzione dell’1,5%, i secondi dello 0,5%. Questa piccola percentuale è stata assorbita dai licei presenti sul territorio. Pur essendoci stato un calo nelle iscrizioni, se si analizzano nel […]
Settimana politica 2013-35
La Quintana ha 2 milioni e 300 mila euro di debiti. Ma il patrimonio immobiliare vale 2 milioni Al 31 dicembre 2012 l’Ente Giostra ha 2 milioni e 300 mila euro di debiti a breve, medio, ma soprattutto a lungo termine, ma il patrimonio immobiliare è cospicuo, valutato intorno a 2 milioni solo per i […]
Stato di famiglia. Interesse comune
Calo dei matrimoni: senza famiglia chi genera alla fede? E chi paga le tasse? Se dal 2003 al 2013, ovvero nell’ultimo decennio i matrimoni canonici (religiosi) celebrati nel territorio del Comune di Foligno sono calati da 140 a 50, ovvero un calo di circa l’80%, una riflessione andrà pur fatta. Anche i matrimoni civili, nonostante […]
Un prete del Novecento
Ad uno ad uno i preti che hanno segnato la vita della comunità folignate nella seconda metà del ‘900 ci stanno lasciando. C’era una cattedrale piena, sabato scorso, a dare l’ultimo saluto a Don Marzio Melelli. Di persone che lo avevano conosciuto, che gli erano state complici, credenti e non credenti. Non so valutare la […]
Le infrastrutture stradali a Foligno
Non essendo ancora terminata la nuova strada “Valle del Chienti”, è iniziato il cantiere della tangenziale nord. L’impatto ambientale dei lavori è dirompente. Cancellate storie di secoli, vissute nelle case dei paesi abbandonati che le mura ancora raccontano, scomparsa la memoria dei viaggiatori del “Gran Tour”, ammaliati dalla bellezza della montagna e della pianura umbra […]
Settimana politica 2013 – 34
Dopo Filipponi, Savina chiede di dimezzare i compensi di Giunta Omero Savina, consigliere comunale del PD, invita gli amministratori del Comune e i colleghi a dimezzarsi le indennità, risparmiando per gli ultimi tre mesi del 2013 48.500 euro e 195 mila per gli anni 2014-2015. Quando si chiedono sacrifici ai cittadini (aumenti previsti dal bilancio […]
La rete strappata
Le tante storie della vicenda Lorenzetti Dentro alla vicenda giudiziaria della ex-Presidente della Regione Umbria Maria Rita Lorenzetti, rinviata a giudizio nell’inchiesta denominata “Sanitopoli” e ora agli arresti domiciliari accusata di corruzione, associazione per delinquere, abuso d’ufficio e traffico di rifiuti dai magistrati fiorentini che indagano su alcuni appalti della TAV, ci sono molte storie. […]
Da Francesco a Francesco
Assisi è San Francesco. E il francescanesimo, come gli altri ordini mendicanti del XIII secolo, è stato un aspetto nuovo e rivoluzionario della vita religiosa, una riposta provvidenziale alla crisi che affliggeva la cristianità per le difficoltà delle forme istituzionali della vita religiosa a rispondere ai nuovi bisogni spirituali di una cultura di tipo nuovo, […]
Dall’Assemblea Diocesana, “cose nuove e cose antiche!”. Pensieri…
Per me l’assemblea è stata “simile a un padrone di casa che estrae dal suo tesoro cose nuove e cose antiche” (Mt 13,52). La prima riflessione stuzzicante è notare come il Vangelo scelga il termine “nuove” e non alla moda, all’ultimo grido, trendy o fashion! Nuovo vuol dire non solo “mai visto prima”, ma soprattutto […]
Settimana Politica 2013 – 33
Il Comune aderisce al progetto europeo per i rifugiati Insieme ad altri comuni umbri, quello di Foligno sarà coinvolto nel progetto “Nansen” per l’integrazione socio-economica di 74 rifugiati. I soggetti attuatori sono l’associazione di volontariato San Martino e l’Arci solidarietà “Ora d’aria”. La durata del progetto è annuale, si concluderà nel giugno 2014. Il coordinamento […]