La nevicata più abbondante dal lontano 1956? Per richiamare alla mente immagini come questa bisogna (chi può!) andare indietro più di 50 anni e ...tornare bambini. Foto di suor Lorella Mattioli  scatta@immaginiinviadiestinzione.eu

Neve Fiabesca

vuoto2

“Questi è il Figlio mio, l’amato; ascoltatelo!”

Catechesi per la Quaresima di S.E. mons. Gualtiero Sigismondi Venerdì 2 marzo, com’è consuetudine all’inizio della Quaresima, il Vescovo ha guidato in Cattedrale un momento di meditazione e preghiera. Il tema della meditazione è stato il Vangelo della II Domenica di Quaresima, quello della Trasfigurazione. Sul Monte Tabor, ha affermato mons. Sigismondi, Gesù vuole offrire […]

artigianato

Giovani, artigianato e industria

Perché i giovani si stanno allontanando dagli istituti professionali? Nell’attuale clima economico, trovare un lavoro per un giovane appena uscito da scuola è un’impresa di grande difficoltà. Gli studenti di liceo che si trovano nella necessità di lavorare dopo il diploma sono in una condizione di svantaggio rispetto ai colleghi degli istituti professionali, perché del […]

vuoto2

Settimana politica 8 – 2012

La Marini si scopre autosufficiente Per sostituire nell’ufficio di presidenza della regione sia Orfeo Goracci, sospeso da vice-presidente del Consiglio regionale perché arrestato, sia Andrea Lignani Marchesani, dimissionario, il centro-sinistra ha eletto Roberto Carpinelli e Damiano Stufara. Nell’elezione sono mancati i voti dell’Italia dei Valori (Paolo Brutti e Oliviero Dottorini), che comunque ha garantito in […]

vuoto2

Anche le famiglie tagliano sulla cultura

Sempre più si pensa di uscire dalla crisi senza aprire libro Se potessimo assegnare oggi un “Premio della Bontà”, sarebbe da conferire a quelle anonime decine di professori delle scuole medie e superiori che quotidianamente ricevono dalla coscienza l’incarico di “supplenti della cattedra di genitori”. La “sede vacante” è soprattutto morale ed educativa, ovvero, la […]

carnevale santeraclio

Grande successo per il Carnevale di S. Eraclio

Un arrivederci all’edizione 2013 del Carnevale di S. Eraclio, che sarà ricca di accattivanti novità. Gli organizzatori le stanno già elaborando, con una programmazione indirizzata a consolidare le sinergie operative tra le realtà della frazione folignate e il Comune, differenziando ulteriormente l’offerta in base al target di riferimento (giovani, adulti e bambini), ampliando lo spettro […]

vuoto2

Le degenerazioni del potere in Umbria

Le classi politiche sono sempre sotto l’attenzione del pubblico e delle critiche. Ciò vale anche per il sistema politico regionale e la sua classe di governo, la cui stabilità di lunga durata non ha favorito cambiamenti politici né ricambi di ceti dirigenti. Al massimo, nei momenti di emergenza si è proceduto alla cooptazione di figure […]

vuoto2

Settimana Politica 2012 – 7

Il Topino asciutto come d’estate Nonostante la stagione invernale, il fiume è ridotto ai minimi termini. Scriveva Piero Fabbri su “al Quadrivio”, a proposito dei lavori della Quadrilatero sulla S.S.77: “Dal nostro Appennino sventrato trasversalmente, drenerà acqua preziosa che manderà in tilt l’intero sistema idrogeologico dell’altopiano carsico di Colfiorito, una delle zone umide montane peculiari […]

Faloci e Piccolotti

La cultura fa sviluppo

Intervista a Elisabetta Piccolotti, assessore alla cultura del Comune di Foligno (con indebita intromissione di Mons. Faloci Pulignani) Salgo le scale della biblioteca in fretta. Fuori tira un vento che taglia le orecchie. Sbircio dalla vetrata al primo piano: l’assessore è al telefono. Nell’atrio quasi sbatto la faccia sul busto di gesso di Faloci Pulignani. […]

Palazzo Trinci

L’affaire Fulginart in Consiglio Comunale

L’opposizione attacca la giunta: “inefficienza, pressappochismo e incapacità” “Va ricordato che questa è una vicenda che affonda le radici nel passato. È una vicenda legata anche alle dimissioni di un assessore. Questa è una situazione che, permettetemi di dirlo, è il frutto di una incapacità amministrativa e di governo che dura da anni”. Queste le […]

Skip to content