vuoto2

Settimana Politica 2012 – 6

Pdl umbro: contestazioni alla dirigenza La contestazione al leader Luciano Rossi è forte. Il coro è unanime: il sindaco di Montefalco Donatella Tesei e l’assessore a Passignano Luca Briziarelli, così come Massimo Mantovani consigliere in Regione, ex-Alleanza nazionale, contestano la poca democrazia, auspicano rinnovamento nelle cariche regionali, si lamentano che a tutti i 6.200 iscritti […]

visita Bruxelles 2

Promuovere una nuova cittadinanza europea

Intervista all’assessore Donatella Porzi Durante il trasferimento in autobus da Bruxelles all’aeroporto di Charleroi abbiamo chiesto alla dott.ssa Donatella Porzi, assessore alla cultura della Provincia di Perugia, organizzatrice della visita, di tracciare un bilancio della due giorni alle Istituzioni europee. La riflessione con un esperto sul ruolo e l’attività dell’Unione Europea e la visita nella […]

L'ultima chence

L’ultima chance dei cattolici in politica

Successo del libro di Luca Diotallevi È uscito da un paio di mesi e già risulta il terzo libro più venduto dalle librerie cattoliche. Una vera fortuna per l’Editore Rubbettino. Merito dell’autore: sociologo ternano dell’Università di Roma, vice-presidente delle Settimane Sociali dei cattolici italiani, conosciuto a Foligno per la sua appartenenza all’Azione cattolica. L’ultima chance. […]

accantonamento invernale

La condivisione crea serenità e trasparenza umana

Talvolta le esperienze di vita andrebbero diversificate rispetto ai canoni suggeriti dalla società. L’accantonamento invernale 2012, proposto e gestito dal Club Alpino di Spoleto, reputo che sia un esempio da condividere e divulgare. Ventitre persone hanno aderito, estremamente diversificate tra loro per estrazione sociale ed età., tra cui : Andreoli Mario, Ansuini Ermanno, Belluccini Daniele, […]

La ricetta per crescere: innovazione e sinergia

La storia imprenditoriale e i progetti per il futuro di Renato Cesca Crisi è un termine che ascoltiamo in ogni discorso e sempre più persone cominciano ad avvertirne gli effetti. Forse però non tutti sanno che la sua origine è legata al verbo greco “krinein” che vuol dire “giudicare”. È un momento che ci giudica, […]

progettolettura

Al via il Progetto ‘Il vizio di leggere’: come prenderlo a scuola

48 gli appuntamenti in programma con gli autori per la 16° edizione Mafia, shoah, anni ’70, fantasy, multiculturalità, alimentazione, natura, paura, amicizia e amore: sono questi i temi principali dell’edizione 2011/2012 – la sedicesima – de “‘Il vizio di leggere’: come prenderlo a scuola”, il progetto di educazione alla lettura del Distretto Scolastico n° 7 […]

vuoto2

Settimana politica 2012 – 5

Appaltopoli provinciale: le intercettazioni non contano Il tribunale di Perugia ha deciso che, nel processo a seguito dell’inchiesta sugli appalti di manutenzione stradale della Provincia, le intercettazioni non potranno essere utilizzate dalla pubblica accusa. Alcune, perché effettuate dopo una denuncia anonima, altre perché firmate dal giudice delle indagini preliminari su moduli prestampati senza l’indicazione individuale […]

nati per la musica 300

Progetto per l’infanzia “Nati per la musica”

Accostare i bambini al mondo della musica, anche quelli di più tenera età, e farli entrare in contatto con i linguaggi musicali come forma di comunicazione primaria; sviluppare la musica come linguaggio sonoro, ritmico, melodico, accostando precocemente il bambino a questo mondo (che in qualche modo è già dentro di lui). È questo l’obiettivo del […]

san valentino

Riflessioni per San Valentino

Basta fare un figlio per rendere eterno l’amore? “Facciamo un figlio (e saltiamo le nozze)”. Questo è il titolo di un articolo pubblicato dal Corriere della Sera nel blog “La 27 ora”. La giornalista, Chiara Maffioletti, scrive: “Una volta due persone per dirsi “per sempre” si sposavano, ora noto sempre più spesso che fanno un […]

vuoto2

La Giornata per la Vita interpella la politica locale

Nella Chiesa la giornata per la vita è motivo di riflessione, di preghiera e di verifica. È anche l’occasione per esprimere valori, porre domande alla politica, aprire nuovi impegni. Eccone alcuni. È auspicabile una forma di collaborazione tra l’Azienda sanitaria e i volontari del Centro di aiuto alla vita (Cav) e del Movimento per la […]

Skip to content