Annuario Foligno 1911

Foligno cento anni fa: ristampato l’Annuario Folignate 1911

“Se, fra qualche lustro, l’umile libretto capiterà nelle mani di persona desiderosa di ricercare le patrie memorie, potrà forse contribuire a dare un’idea delle condizioni generali di Foligno, ai giorni nostri”. Quasi prendendo in parola quanto auspicato dal dottor Filippo Accorrimboni, Presidente della Pro Foligno di cento anni fa, è stata recentemente pubblicata da “Il […]

vuoto2

Settimana Politica 2011 – 42

Tolta la pensione ai consiglieri regionali Dalla prossima legislatura dell’assemblea regionale sarà abolita la pensione dei consiglieri. Quelli in carica potranno decidere tra la corresponsione del vitalizio o la liquidazione dei contributi versati. La legge redatta dall’ufficio di presidenza dovrà essere approvata dal Consiglio. Un’altra proposta, denominata “contributo di solidarietà”, stabilisce una riduzione mensile delle […]

Niente raccolta meccanizzata, né teli o rastrelli, pochi trattori. Solo panni per ripararsi dal freddo e qualcosa in testa contro il sole di novembre (un vecchio detto dice che nei mesi nel cui nome è presente una “r” esporsi al sole fa male). Niente MP3 o iPod per ascoltare musica e difendersi dal ...silenzio. Solo mani per sgranare le olive, occhi attenti, la possibilità di parlare per alleggerire il peso della giornata, oppure di lavorare in silenzio. Né tempo, né necessità di altri sistemi per ...connettersi e uscire dalla solitudine o dalla routine. A cura di Rossano Mattioli,  scatta@immaginiinviadiestinzione.eu

Antichi social network

vuoto2

Crescono a Foligno le richieste di aiuto

È stato presentato a Roma l’undicesimo Rapporto Caritas-Zancan su povertà ed esclusione sociale in Italia. Significativo il titolo: Poveri di diritti. Preoccupanti le situazioni di povertà materiale registrate dalla Caritas, che vede un forte aumento di persone rivolgersi ai suoi centri di ascolto. I dati nazionali dicono che poco meno di tre milioni di famiglie […]

lavoro

Lavoro e (pre)occupazione

    Non c’è bisogno di essere economisti per sapere che ad ogni crisi economica corrisponde una crisi occupazionale. Tutto ciò è evidente perchè la crisi economica impone una restrizione delle spese e di conseguenza una contrazione dei consumi. Questo va a incidere sui livelli produttivi di tutte le attività, spaziando dal piccolo laboratorio artigianale […]

vuoto2

Settimana Politica 2011 – 41

Mobilitarsi per il futuro della VUS Dimissioni di Villa, prolungamento della discarica di Sant’Orsola e ampliamento di quelle dell’Alto Tevere e dell’Orvietano, ricorsi avverso la selezione per l’incarico di direttore generale, ingresso dei privati nel capitale. Sono, queste, alcune delle criticità che riguardano una delle più grandi aziende del territorio, con più di 300 addetti. […]

Conferenza Cittadini nìdel Mondo

Crescere nel confronto e nella conoscenza consapevole

Lo scorso 18 novembre si è tenuta a Foligno la prima delle quattro conferenze di formazione del progetto “Cittadini del mondo 2011-2012”, inserita nell’area tematica “Salvaguardia del Creato & Accoglienza”. In apertura dell’incontro il professor Roberto Incatasciato, in qualità di tutor del corso e di moderatore, ha posto l’attenzione sulla necessità, soprattutto per gli educatori, […]

Madonna Tisato

AAVVento

L’Avvento è quell’avvenimento pastorale con cui si dà l’avvio ad un nuovo anno liturgico. È la celebrazione di un evento avvenuto duemila anni fa, imminente (25 dicembre 2011) e avveniristico (il ritorno di Cristo o Parusia). L’avvento è l’avvicinarsi di Dio all’uomo e l’avvistamento di Dio da parte dell’uomo. L’avvento è l’avvicendarsi del Nuovo all’Antico […]

Visita pastorale valle del Topino

Visita all’Unità pastorale “Valle del Topino”

Iniziata con un pellegrinaggio alla casa natale di san Domenico abate a Colfornaro (Capodacqua), il giorno 25 ottobre scorso, la visita del nostro Vescovo Gualtiero all’unità pastorale Valle del Topino si è conclusa domenica 13 novembre con la liturgia dei vespri presso la chiesa di san Nicolò in Belfiore. Per le cinque parrocchie (Santa Maria […]

vuoto2

La Chiesa “interferisce” sulla finanza

Nel mese scorso il Pontificio consiglio della giustizia e della pace ha preso posizione sulla gravità della crisi mondiale con un documento dal titolo Per una riforma del sistema finanziario internazionale nella prospettiva di un’Autorità pubblica a competenza universale. La Chiesa teme che senza una soluzione delle ingiustizie che travagliano il mondo di oggi, le […]

Skip to content