
Quando all’ex Zuccherificio doveva sorgere l’ISU (International Space University)

La telenovela dell’ex Zuccherificio continua. Forse all’inizio del prossimo anno si potrà sapere (sarà poi vero?) la fine di quella travagliata area. Non tutti sanno, però, che in quei circa tredici ettari doveva sorgere una prestigiosa università internazionale dedicata al settore spaziale.
Correva l’anno 1991, era il 22 settembre. Il senatore Learco Saporito, sottosegretario alla Ricerca scientifica con delega allo Spazio mi invitò ad un convegno internazionale a Capri, sul progetto Aristoteles. “Raggiungimi, è molto importante”, mi disse e così partecipai a quell’evento come cronista. A Capri erano presenti gli esponenti del mondo scientifico, del settore spaziale, dell’Esa, Asi, Nasa, e delle industrie italiane per l’annuncio della presentazione della missione Aristoteles, un satellite per lo studio della Terra. Già si cominciava a pensare all’ambiente. Nel corso delle giornate di studio il viceministro mi prese da una parte e mi disse: “Oggi vieni a pranzo con me perché ho una bella notizia”. E così, durante l’incontro conviviale mi presentò alcuni esponenti di Alenia Spazio: il presidente di allora, professor Ernesto Vallerani e l’ingegner Maria Antonietta Perino, sempre di Alenia. […]

ROBERTO DI MEO
TI INTERESSA QUESTO ARTICOLO?
Per leggerlo integralmente
ABBONATI ALL’EDIZIONE DIGITALE O CARTACEA
CLICCANDO QUI
OPPURE CERCA LA GAZZETTA DI FOLIGNO IN EDICOLA