Fiumi e inquinamento: ecco i “sorvegliati speciali”
Pubblicati i dati Arpa sullo stato di salute dei corsi d’acqua. Dal rapporto emergono criticità per il Clitunno, il tratto finale del Topino ma anche per Marroggia e Teverone. Triclorometano rilevato in maniera diffusa in diversi corpi idrici della Valle Umbra Si chiama “Valutazione dello stato ecologico e chimico dei corpi idrici fluviali” l’ultimo studio di […]
Gli ebrei in Umbria: una storia lunga e complessa
È una storia lunga e complessa, in alcuni momenti travagliata quella della presenza ebraica in Umbria e che è databile dal 1200 in poi. Una storia che ha visto gli ebrei legarsi indissolubilmente a questa splendida regione e prendere spesso i cognomi dei luoghi dove vissero per secoli, in un rapporto simbiotico con i suoi […]
Benedetto XVI, profondo estimatore di Angela
Il Papa emerito se n’è andato quasi in punta di piedi lo scorso 31 dicembre. È stato un gigante della teologia e, in più occasioni, ha trattato la spiritualità francescana Trentuno dicembre. L’ultimo giorno dell’anno. Se n’è andato quasi in punta di piedi il papa emerito Benedetto XVI. Un congedo da questo mondo che riflette senza […]
Metanodotto a Colfiorito, “realtà entro il 2028”
Plestia, Annifo e Collelungo i luoghi in cui il “Coordinamento no gasdotto” evidenzia possibili criticità sismiche, oltre ai timori per l’impatto sulle falde acquifere e sui boschi. Sull’opera, definita da Draghi “strategica”, c’è solo uno studio di fattibilità: occorreranno indagini geognostiche approfondite. La seconda commissione pronta a chiedere un incontro a Snam. Fra sei anni […]
Topino, la messa in sicurezza dovrà attendere
Piano anti-esondazione del fiume: Foligno dovrà aspettare ancora per la realizzazione delle opere a protezione del centro storico. Risalente al 2012 e da allora lievitato nei costi del 50%, il progetto sarà sottoposto ad approfondimenti sull’efficacia oltre che sulla maggiore spesa Risale a oltre un decennio fa l’incarico che la Regione Umbria diede al Consorzio […]
La guerra vista con gli occhi degli animali
Una storia nella storia. È quella dei profughi di guerra che scappano dall’Ucraina senza voler abbandonare il proprio animale d’affezione. Il nostro fotografo Alessio Vissani ha voluto visitare le zone di confine tra Romania e Ucraina. Fotografare la guerra per un reporter è, probabilmente, una delle ambizioni più alte. Vero, c’è il rischio di perdere […]
Ex Zuccherificio, quale futuro?
La sentenza del Consiglio di Stato apre nuovi scenari sul futuro di un’area abbandonata da troppo tempo. Dal possibile nuovo dialogo Comune-Coop al Parco “Vision”, ecco il parere di chi da anni segue da vicino la vicenda È il 1980 quando la Società Cavarzere di Padova cessa la produzione nello Zuccherificio di Foligno. Dopo 42 […]
Lontani dalle piazze
Dalla ricostruzione post sisma a oggi qual è il ruolo di questi luoghi nella “socialità” cittadina? L’architetto Luciano Piermarini spiega la necessità di maggior rigore nell’occupazione di suolo pubblico, aggiungendo come i cittadini non percepiscano più le piazze come spazi propri ma dominio di enti, privati e “potentati locali” Piazze deserte, spesso invase dalle auto, […]
“Non lasciamo sole le persone con malattie rare”
In Umbria sono 6.500 i casi di cittadini alle prese con una patologia poco diffusa o conosciuta. Al loro fianco la rete dei familiari e delle associazioni, che sabato si ritroveranno per un confronto tra professionisti e pazienti. A Foligno uno dei centri regionali di riferimento, il dottor Zampolini: “servono sinergia e più ricerca” Sono […]
Ragazzi fragili
Dall’ansia da prestazione al conflitto con il proprio corpo, passando per il bisogno di appartenenza al gruppo e per un uso smodato dei device tecnologici e quindi dei social, i giovani di oggi fanno i conti con una precarietà emotiva che li destabilizza. Criticità che la pandemia ha fatto emergere in tutta la loro drammaticità […]