Giovani in equilibrio precario
Dalla trappola delle dipendenze al senso di impotenza, i ragazzi di oggi vivono in uno stato di fragilità emotiva che ne mina lo sviluppo e che con la pandemia si è accentuato. Nei primi tre mesi del 2022 sono stati 806 i casi trattati dall’Usl Umbria 2, mentre Cnop e Miur lavorano a protocolli di […]
Pandemia, cancro e sanità. Biancifiori: “Basta orticelli sotto casa”
Intervista alla portavoce dell’osservatorio “Inseme! Umbria contro il cancro”, la lega delle associazioni oncologiche regionali. Fra diagnosi tardive e difficoltà di accesso alle cure, l’imperativo è riorganizzazione ed efficientamento. “Bisogna andare oltre i personalismi e le politiche di campanile” “Impatto della pandemia sulla prevenzione e cure delle neoplasie in Umbria”: questo il titolo del convegno […]
Siccità e sorgenti in sofferenza
Precipitazioni dimezzate tra 2020 e 2021; inizio 2022 “all’asciutto”: il Folignate è nella morsa dell’aridità e le fonti della Valle umbra sud, che danno da bere all’intera regione, soffrono la mancanza di acqua. Il quadro della situazione dai dati di Arpa Umbria e del Servizio idrografico regionale Sarà la primavera a salvarci dalla siccità? Dopo l’allarme […]
Acqua del Topino, nel 2025 scade la concessione ai perugini
L’accordo siglato nel 1955 tra il sindaco Fittajoli e la Conap va verso la conclusione, mentre ancora non funziona la diga di Acciano e non si hanno numeri certi sui prelievi. Intanto Legambiente lancia la sua proposta: “si utilizzi l’invaso di Valfabbrica”. Il sindaco di Nocera:“Sull’acqua una commissione di esperti” Ciò di cui scriviamo è […]
Quelli della movida
Per la prima volta uno studio esamina gli aspetti sociologici di un fenomeno che sta interessando da diverso tempo il centro storico di Foligno, letto attraverso l’esperienza di chi lo vive. Ecco cosa è emerso da cinque anni di studi Una fotografia. Ma non un’istantanea. Quelle che di solito sul fenomeno movida scattano le pagine […]
La siccità di casa nostra
Il “piovoso gennaio” ha permesso al Folignate di non toccare l’incredibile soglia del -100% delle precipitazioni annue. Temperature: in estate due gradi in più rispetto al passato Morte e distruzione. È l’effetto di Medicane, il ciclone dalle caratteristiche tropicali. L’urgano si è abbattuto negli scorsi giorni sulla Sicilia, mostrando tutti gli effetti di un clima […]
Diario di bordo da Taranto
Oltre al responsabile dell’ufficio per i problemi sociali e il lavoro, don Luigi Filippucci, la delegazione della diocesi di Foligno che ha partecipato alla settimana sociale era composta anche dalla giovane Alice Paoletti, che racconta alla Gazzetta la sua esperienza Dal 21 al 24 ottobre si è svolta a Taranto la 49esima Settimana sociale dei […]
Banche e territorio, è profondo rosso
Sportelli in chiusura, difficile accesso ai servizi bancari per interi quartieri, aumento del rischio per i risparmiatori, lotte intestine alle banche di credito cooperativo e aggressioni fisiche agli sportelli: a dialogo con Enrico Simonetti della Federazione Autonoma Bancari Italiani Chiusura delle filiali, calo dei servizi bancari, aumento del rischi negli investimenti e violenza sui dipendenti […]
Pane di territorio, pane “libero”
Un “pane di comunità”: quello di Ivan Pizzoni è un prodotto 100% espressione di Foligno, con grani antichi dai Piani di Ricciano macinati a San Giovanni Profiamma e lievitati dalla fermentazione di legumi bio o frutta del territorio e da un lievito madre centenario. “Come per il vino anche per il pane – spiega il […]
All’Usl2 un ambulatorio per combattere il ‘Long Covid’
Stanchezza, problemi di concentrazione e di memoria a breve termine i sintomi più frequenti tra i pazienti. Zampolini: “non esistono terapie farmacologiche specifiche, occorre osservare il paziente ” Il tempo necessario per riprendersi dall’infezione da Covid-19 cambia da persona a persona: secondo l’Istituto Superiore di Sanità la maggior parte recupera completamente “entro due mesi, ma […]