L’Italia aveva un cuore verde Ora è diventato un polmone
Ammetto di aver ingiustamente “sparato a zero” sulla poca (o almeno così ho creduto sinora) attenzione dedicata dalla città alle sue aree verdi; faccio allora uno o due passi indietro, quando qualche giorno fa la Compagnia Carabinieri di Foligno, attraverso un blitz ben riuscito, ha sequestrato all’interno di una civile abitazione una ventina di piante […]
Esiste un voto “cattolico” per il referendum?
Nel Vangelo c’è forse un versetto che parla del “bicameralismo perfetto”? E nelle Encicliche? Nelle esortazioni del Papa? Nel Magistero della Chiesa? Mi rendo conto che sto facendo delle domande un po’ demenziali, ma lo faccio al solo scopo provocatorio. Perché c’è, in questo momento, una fascia di cattolici che voterà NO e che si […]
La sovranità popolare viene ceduta all’Europa
Posto che troppo ci sarebbe da argomentare a favore del NO, ecco un breve spunto di riflessione che speriamo invogli ad approfondire. È fondamentale questa premessa: ben venga una riforma, a patto che sia migliorativa. Quella Renzi-Boschi propone un ridimensionamento della sovranità popolare e dell’assetto democratico del Paese in nome di un irrisorio taglio dei […]
I diritti dei bambini in una società che cambia
I diritti dei minori si collocano all’interno dei diritti fondamentali dell’uomo, riconosciuti – oltre che nelle disposizioni nazionali – anche nei trattati e nelle dichiarazioni internazionali. La comunità internazionale ha manifestato sensibilità nell’evidenziare che il soggetto in formazione ha dei diritti che gli ordinamenti interni devono non solo riconoscere, ma anche garantire e promuovere, attraverso […]
Il villaggio abbandonato ad Annifo
L’Ater Umbria che si occupa di costruire alloggi di edilizia popolare ha realizzato 22 villette a schiera, sotto l’abitato di Annifo, dopo il terremoto del 1997, ma queste case non sono mai state abitate. Anzi, sono state depredate di pompe, caldaie, rubinetteria, maniglie, centraline elettriche, e hanno porte aperte, finestre rotte e divelte, con decine […]
“Senso di comunità e aiuti concreti: a Norcia la speranza non deve morire”. “Le Caritas estere che abbiamo aiutato noi ora ci sostengono”
“Dobbiamo restituire il senso di comunità alle popolazioni colpite dal terremoto, non bastano i soli aiuti materiali”. Mauro Masciotti, direttore dell’Ufficio Caritas, racconta l’aiuto che la diocesi di Foligno sta portando ai terremotati umbri. Mauro, la Caritas di Foligno è scesa in campo accanto ai terremotati sin dai primi momenti ma ancora di più dopo […]
Non è un castigo
In fondo negli ultimi sette-ottomila anni l’essere umano non è cambiato così tanto come si potrebbe pensare. Ora come nell’età della pietra davanti a un fenomeno imponente, imprevedibile e devastante come un terremoto, l’esplosione di un vulcano, una improvvisa epidemia, è portato a compiere due passaggi logici quasi scontati. Prima pensa che una tale manifestazione […]
Con i piedi ben piantati a terra. Terremoto, istruzioni per l’uso (per adulti e bambini)
Quante espressioni nella nostra vita quotidiana si riferiscono al bisogno di protezione, sicurezza e solidità. Come: mi sono sentito mancare la terra sotto i piedi, mi è crollato il mondo addosso. Sappiamo bene cosa significa per noi tutti collegare a questi significati metaforici, già piuttosto spaventosi, quelli concreti che ci hanno accompagnati in quest’ultima settimana […]
Verchiano, ci sono le casette ma non l’elettricità. Una giovane mamma denuncia la situazione
Chiara C. è una giovane mamma di due bambini, rispettivamente l’uno di sei mesi e l’altro di tre anni. Originaria di Latina, Chiara è andata a vivere dal 2010 insieme a suo marito a Verchiano di Foligno. Come sappiamo, la frazione di Verchiano è stata profondamente segnata dal catastrofico terremoto del 1997, che ha causato […]
Una ricostruzione realistica
Tra le soluzioni ipotizzate per la ricostruzione post-terremoto dei piccoli nuclei della Valnerina circola con insistenza l’idea di “ricostruire le case dov’erano”. Quest’idea ha costituito uno dei tre criteri di fondo della ricostruzione dopo gli eventi umbro-marchigiani del 1997. A suo tempo si pose infatti l’obiettivo di “ricostruire gli edifici mantenendo inalterata la trama del […]