Organi Pinchi, una storia di famiglia
Laudate Dominum in chordis et organo: proviene dal Salmo 150 l’invito che nelle chiese ricorda ai fedeli che non esiste miglior lode a Dio di quella innalzata attraverso la musica, anzi: attraverso l’organo a canne. Foligno ha la fortuna di avere uno dei maggiori ambasciatori in ambito italiano ed internazionale di questo strumento. Claudio Pinchi, […]
Tradizioni, radici e futuro. Ecco l’Almanacco Barbanera
L’appuntamento con Feliciano Campi è nella sua proprietà, dove ha condensato la vita di editore e raccolto gli archivi della Fondazione Barbanera 1762, consacrata allo studio e alla valorizzazione della cultura almanacchistica. Dicono di lui che è un bon vivant, colto, amante dell’arte, delle tradizioni, del giardino e dell’orto. È proprio nell’orto che lo incontro […]
Una città nel segno della Madonna del Pianto
Madonna del Pianto è un titolo liturgico non presente nel martirologio cattolico che regolamenta il culto delle varie solennità mariane. La sua devozione è presente quindi in alcune diocesi, per le quali la Vergine del Pianto rappresenta spesso la compatrona, ed attorno a determinati santuari. Si tratta di un culto accomunato da un medesimo sentire. […]
Rispetto felino
Sulla sua pagina Facebook di “Segnalazioni Foligno” compare un sondaggio dal titolo: “Quando sfasciate l’albero di Natale?”. C’è chi risponde: “già sfasciato dopo l’Epifania”, chi ha scritto: “tassativamente non prima di San Feliciano”, chi addirittura: “la domenica dopo San Feliciano”, sentendosi rispondere da Teresa: “Praticamente a Pasqua!”. Questi alberi sintetici e profani sono duri a […]
Natale a New York con gli occhi di una folignate. Il racconto di Eleonora Pieroni
In un mondo sempre più interconnesso dove anche le distanze più grandi si annullano e sembra possibile raggiungere anche i luoghi più lontani, abbiamo immaginato di passeggiare tra le vie principali di New York per conoscere e vivere le emozioni del Natale d’oltreoceano. A guidarci in questo salto della fantasia verso la “Grande Mela” è […]
Cattolici e “uomini di buona volontà” non sono presenti sulla scena politica
Prosegue il confronto sull’impegno per la costruzione del bene Comune. “Tutti aspettano il demiurgo che risolva l’irrisolvibile: sudditi non cittadini, credenti non combattenti, atei pusillanimi più che materialisti convinti”. Definire i termini e i concetti è necessario in periodi di crisi della modernità. Do una mia definizione di politica: il terreno dove si costruisce il […]
Il presepe della speranza
Storia di una famiglia del Sud Sudan in fuga dalla guerra, dalla fame e dalla violenza: a Foligno il “presepe” di Agut, matriarca di 50 anni rifugiata a Foligno con 7 figli e 5 nipoti. A parlare con Mary, diciannovenne originaria del Sud Sudan, nata e vissuta in un campo profughi fino a febbraio 2018, […]
Un anno proprio da dimenticare. Caduta degli dei sotto l’albero
L’onorevole Pepe che sollecita il presidente del Brasile Bolsonaro a ridarci Sofri, invece di Battisti, con la Taverna che ribatte, senza correggerlo, “ci penserà la magistratura”. Paolo Santarelli, il papà di Napoli che protesta perché la scuola De Amicis del quartiere Chiaia ha fatto cantare ai bambini Bella Ciao. La mamma di Chivasso che ha […]
Lo spiedo e il pillotto
Il pranzo di Natale è l’ultimo avamposto del patriottismo. Detto così sembra che il corollario contrasti con le aspettative universali che abbiamo riposto nei nostri figli. Eppure si può essere globali rimanendo locali, perlomeno per le feste comandate. Quella di oggi – giocoforza – è la generazione più cosmopolita della storia del Paese. Mio figlio, […]
Sveglia all’alba e poi di corsa: le runner dell’Atletica Winner
La sveglia suona alle 5,30 della mattina quando d’inverno è ancora tutto buio e tutto tace. Si alzano, qualcuna non mangia niente, altre prendono un caffè al volo o un cucchiaio di marmellata o una banana o una barretta energetica. Si vestono e calzano le loro scarpe da ginnastica per arrivare puntuali alle 6,15 sul […]