ok - giacomo_bevanati (4)

“A salire c’è speranza”. Da Foligno a Londra passando per Hong Kong

Il giovane designer Giacomo Bevanati illustra il suo “metal love”: “A Londra ho capito la mia originalità”. “Quando sei a un bivio e trovi una strada che va in su e una che va in giù, piglia quella che va in su. È più facile andare in discesa ma alla fine ti trovi in un […]

vuoto2

I Tagli di Fontana

Giancarlo Politi scrivendo di Dino Gavina nel numero di giugno di “Flash Art”, rivista d’arte contemporanea internazionale, ci restituisce uno spaccato di Foligno di cui dovremmo andare orgogliosi. “Dino Gavina” – racconta Politi – “fu un personaggio mitico dell’arte e del design. Negli anni Cinquanta, non so per quale motivo, essendo lui nato vicino Bologna, […]

vuoto2

EL PRESILLA È SPARITO. AVVISTATO PELLEGRINO IN PORTOGALLO

Qualche giorno fa, appena appresa la notizia in cifrato che tal CR7 potrebbe vestire bianconero, El Presilla è sparito. L’allarme è stato dato dalla consorte che dopo aver telefonato più volte alla redazione della Gazzetta di Foligno si è messa in contatto con quella di Chi l’ha visto? per lanciare un appello Urbi et Orbi, […]

vuoto2

Il paziente collerico e il medico realista

La saggezza popolare ha sempre inserito nella galleria degli sciocchi il paziente collerico che prende a pugni il medico portatore di notizie critiche. Come se, appunto, il medico non sia colui che segnala realisticamente un dato di fatto, ma addirittura la causa stessa della malattia. Questa immagine viene in mente assistendo alla reazione scomposta dei […]

ok - Raggiuno

Intervista a tutto campo con Giorgio Raggi, già sindaco di Foligno e presidente della Coop Centro Italia: “Ora mi dedicherò ai giovani”

Dalle sacrestie cattoliche passando per la poltrona di primo cittadino di Foligno nei difficili anni ‘70 quando le Brigate Rosse volevano schiacciare lo stato democratico fino a raggiungere la poltrona di presidente della Coop Centro Italia, un impero della grande distribuzione. Giorgio Raggi, da qualche giorno in pensione, mantiene lo stesso piglio e la stessa […]

vuoto2

CinemadaMare 2018 è passato per Foligno. Giovani cineasti da tutto il mondo per raccontare l’Italia da Fiumicino a Vercelli

CinemadaMare, il più grande raduno internazionale di giovani filmmaker, si è svolto per la sedicesima volta in Italia – la prima sotto il prestigioso Marchio dell’Anno Europeo del Patrimonio Culturale 2018 conferito dal Ministero per i Beni Culturali e il Turismo -, e quest’anno la città di Foligno è stata una delle tappe del percorso […]

ok - Fonti di Sassovivo_La rinascita

Leonardo Tacchi racconta alla Gazzetta come ha realizzato il suo progetto e le tante novità che caratterizzeranno il futuro delle Fonti

“Era la primavera del 2013 e alla fine di un’escursione in montagna sono sceso alle Fonti di Sassovivo dove non andavo più da almeno dieci anni. Era un caso che mi trovassi lì ma ero curioso e assaporavo l’idea di rivedere quello che avevo conosciuto da bambino: la bellezza incontaminata della natura, la freschezza dell’acqua, […]

vuoto2

Fermare l’emorragia di umanità

Sabato sette luglio, spiaggia di Portocivitanova, due persone conversano affabilmente tra loro, sorridono e si scambiano battute in un idioma quasi comune. Sembrano, senza esserlo, due amici d’infanzia che il caso – con la complicità della nuova statale 77 – ha fatto incontrare. Uno è un ferroviere di Foligno in vacanza e l’altro uno scarparo […]

vuoto2

Cultura del benessere e fenomeno migratorio: “Quella volta che caddi in mare durante la tempesta”. Accogliamo la riflessione del dottor Giuseppe Lio, che per la prima volta racconta un episodio personale molto toccante

“Le diseguaglianze, insieme alle guerre di predominio ed ai cambiamenti climatici, sono le cause della più grande migrazione forzata della storia, che colpisce oltre 65 milioni di esseri umani”: le parole di papa Francesco denunciano le cause di un fenomeno che ci interpella come cittadini e come credenti: le continue migrazioni di persone in fuga […]

ok - Ristorante Cucinaa1 - Copia

Ristorante Cucinaa: molto di più che un semplice posto dove mangiare. Da settembre lo chef stellato Marco Gubbiotti curerà una rubrica per la Gazzetta

“In qualche modo si può dire che sono chef per sbaglio. Terminata la scuola media volevo iscrivermi all’Istituto Tecnico Industriale Geometri ma per non separarmi dal mio migliore amico mi sono ritrovato nella Scuola Alberghiera”. È quindi iniziata in maniera pressoché casuale l’avventura ai fornelli di Marco Gubbiotti, il quale ora gestisce e dirige il […]

Skip to content