Nuova agricoltura, esperienze fra tradizione e innovazione
Ripartire dalla terra: nella Politica Agricola Comune dell’Unione Europea è stato introdotto un anno fa il concetto di Green Deal. Fra gli obiettivi: salvaguardare il paesaggio e la biodiversità, sostenere il ricambio generazionale, sviluppare aree rurali dinamiche, proteggere la qualità dell’alimentazione e della salute e combattere i cambiamenti climatici. Una sfida decisiva per la valorizzazione dei territori […]
Nel segno di Valter Baldaccini
L’occasione per mettersi in gioco con Radio Gente Umbra è stata unica. Mercoledì cinque maggio ho avuto il piacere di intervistare, insieme a Fabio Luccioli, Antonio e Beatrice Baldaccini (in foto) nel giorno in cui si festeggiavano i 6 anni della nascita della Fondazione che porta avanti i valori del papà Valter. “La Fondazione è stata […]
Alessandra Ceciarelli, una vita in musica
Aveva appena quattro anni quando ascoltò per la prima volta l’indimenticabile canzone “Out here on my own” cantata dalla piccola Nikka Costa. Fu una “folgorazione”. Era il 1978 e il suo piccolo mangiadischi di plastica a valigetta non smetteva mai di riprodurre quel successo internazionale che lei imparò così bene da cantarlo a memoria in inglese davanti […]
Appennino folignate, parola agli abitanti
I monti sono maestri muti, e fanno discepoli silenziosi. Lo diceva Johann Wolfgang von Goethe che tanto ammirò la nostra Umbria; dopo un giro per l’Appennino folignate le parole del poeta e drammaturgo tedesco nato oltre 270 anni fa risuonano più che mai nella testa. I monti sono maestri di saggezza e insegnano quello che libri […]
Troppo buono per buttarlo
Una ricerca della FAO nel 2013 aveva stabilito che se lo spreco alimentare fosse una nazione, sarebbe il terzo paese con le più alte emissioni di gas serra. Ogni anno vengono sprecati nel mondo 1.6 miliardi di tonnellate di cibo, 7.8 milioni solamente in Italia (130 kg pro capite). Ciascun chilo di cibo sprecato equivale a circa 2.5 chili […]
Oratori verso l’estate, tutte le proposte di formazione
Siamo in attesa di conoscere, tornando l’Umbria in zona gialla, le prossime misure da parte delle istituzioni regionali e comunali per ridefinire modalità e possibilità operative per i nostri oratori parrocchiali in vista delle attività estive. Per questo la Diocesi di Foligno, attraverso il Coordinamento degli oratori in collaborazione con la Cooperativa formativa Pepita onlus, sta promuovendo un […]