Due anni fa il terremoto scuoteva l’Italia centrale. A che punto siamo con la ricostruzione delle chiese di Foligno
Il 30 ottobre 2016 la più forte scossa della crisi sismica iniziata nell’agosto precedente faceva tremare una vasta porzione dell’Italia Centrale, tra Umbria, Marche, Lazio e Abruzzo. Dopo la distruzione di Amatrice, che ha portato con sé un pesante tributo di vite umane, è stata la volta di Norcia, dove ad essere colpito è stato […]
Gestualità
Sulla piazza di Spello incontro il ragionier tal dei tali. Ha conservato la sicurezza del burocrate di un tempo, sebbene il suo sguardo sveli un velo di mestizia. Dopo una vita spesa al servizio del pubblico è ormai in pensione. Dice che a casa non ci può stare. Così si aggira per la piazza sperando […]
Sparire nel nulla, in Umbria 205 scomparsi
In Umbria sono 205 le persone scomparse e 8 i cadaveri senza nome. La presidente di Penelope Onlus Umbria Adelaide Di Basilio racconta alla Gazzetta di Foligno il dramma delle famiglie alla ricerca dei propri cari spariti nel nulla. In Italia sono 55.949. “Litiga con la madre e scompare per venti giorni: ritrovata a Foligno”; […]
Il Sorriso di Michela farà felici tanti bambini
Michela Ponti aveva solo 34 anni quando una malattia rara l’ha strappata alla vita lasciando intorno a sé un vuoto incolmabile. È morta il 17 ottobre 2014 e, circa un anno prima, il 28 agosto 2013, aveva partorito uno splendido bambino di nome Tommaso, la luce di mamma e papà e di tutta la famiglia. […]
Giggino si dà alla lirica e canta “Che gelida manina”
Ohibò! Nessuno avrebbe immaginato che Giggino avesse una particolare predilezione per la lirica e amasse moltissimo la Bohème di Puccini. Il debutto ufficiale c’è stato, qualche sera fa, da Vespa a Vespa, quando Giggino, parlando del misterioso contenuto del decreto governativo, ha intonato “che gelida manina…”. Ma è stato subito fermato dal Vespone che gli […]
Pericolosità sismica, la mappa di Foligno
Foligno e la sua cartografia di pericolosità sismica locale attraverso le mappe redatte dal servizio geologico e sismico della regione dell’Umbria grazie ad importanti indagini di microzonazione sismica. Ne siamo certi: dopo aver letto questo articolo sulla cartografia di pericolosità sismica locale cercherete online il luogo esatto della vostra casa, per conoscere il grado di […]
Fornelli reazionari
Tonino Formica, discendente di Angelo, lo è anche dei vari gigiotti di Gualdo Tadino, cochetti di Trevi, amatilli di Foligno e nine di Bevagna. Sì, perché i ristoranti tradizionali del nostro territorio sono scomparsi lasciando spazio alle cialtronerie degli chef sperimentali. Niente più cresce sotto la cenere, pollastri ruspanti, maiali bradi, faraone croccanti e succulenti […]
RUGBY, OLTRE LA SCONFITTA. IL VALORE DEL RISPETTO
Lealtà e sportività. Che si perda o che si vinca, sono i capisaldi di questo sport. L’esordio stagionale del Foligno Rugby di domenica scorsa non è andato bene ma anche se la sconfitta è dolorosa il rugby insegna che chi perde deve fare i complimenti agli senza polemiche. Di occasioni per rifarsi, d’altronde, ce ne […]
Il riscatto della montagna. Le origini e le tradizioni al passo con i tempi fanno business
In un pomeriggio soleggiato mi trovo a Colfiorito. Ho appena intervistato Luca Mattioni vice Presidente della Fertitecnica Colfiorito srl e il direttore generale Alessio Miliani. Luca mi ha fatto dono di ottimi prodotti che si intonano in una cornice, quella delle montagne, dove è cresciuta la maggioranza dei nonni folignati, fatta di tradizioni, di colori, […]
Il talk show The Pour Parler arriva a 400!
4cento! No, non è un errore ma il traguardo raggiunto dalle puntate del The Pour Parler, Talk Show ideato, condotto, e realizzato dal genio di Giacomo Innocenzi, in arte Giacomo InnoWhite, e visibile su YouTube. La Gazzetta di Foligno ha da sempre seguito e segnalato ai suoi lettori questo straordinario appuntamento settimanale con cui il […]