boy-1298788_640

Oratorio e famiglia: costruire una “nuova” alleanza educativa

Mercoledì 26 maggio, nel giorno in cui la Chiesa fa memoria di San Filippo Neri il Santo del Sorriso ma anche il “papà” degli oratori, si è riunito il Coordinamento oratori della Diocesi di Foligno in vista delle attività estive. È stata l’occasione per prendere, prima di tutto, in esame le nuove linee guida del […]

Schermata 2021-06-06 alle 08.54.04

Ricostruzione, piede sull’acceleratore

Il tridente della ricostruzione umbra mi accoglie nel Centro regionale di Protezione civile di Foligno in formazione completa: insieme al direttore dell’Ufficio speciale per la ricostruzione Umbria, l’ingegnere Stefano Nodessi Proietti, ci sono l’architetto Filippo Battoni, dirigente del servizio Opere pubbliche e beni culturali, e il dirigente del servizio Ricostruzione privata, l’ingegnere Gianluca Fagotti. Grazie […]

Schermata 2021-06-05 alle 09.46.04

UmbraGroup punta alla trasformazione digitale del manifatturiero

UmbraGroup Spa entra nel capitale di K- Digitale Srl, startup innovativa, nata nel 2016 con sede a Perugia, composta da manager digitali, professionisti della finanza d’impresa ed eccellenze IT locali e nazionali. L’azienda eroga consulenze e costruisce piattaforme per la trasformazione digitale delle imprese e della pubblica amministrazione ed è in grado di supportare e gestire […]

Schermata 2021-06-04 alle 10.17.22

Non era di Foligno e non si chiamava Mei lo stampatore della prima Divina Commedia

È ormai noto che la prima Divina Commedia fu stampata a Foligno l’11 aprile del 1472. Quello che tutti o quasi credono è che lo stampatore sia stato un folignate di cognome Mei, che affiancò il tipografo Giovanni Numeister, originario di Magonza. In realtà, l’illustre stampatore non era affatto folignate e non si chiamava Mei. A portare […]

Gazzetta di Foligno n. 20 6 giugno 2021_12 pagine_rev 2 1

PRIMA PAGINA: in edicola la nuova edizione della Gazzetta di Foligno

Schermata 2021-05-31 alle 08.37.22

Delocalizzazione delle scuole, per Spello “un’occasione da non perdere”

È il 2016 quando, dopo il terremoto, un nutrito gruppo di genitori di Spello si costituisce in un comitato per chiedere al sindaco Moreno Landrini la massima attenzione sulle condizioni di sicurezza degli edifici scolastici cittadini, arrivando a raccogliere centinaia di firme. Il tema della delocalizzazione delle scuole dal centro storico, ciclico dopo ogni terremoto e ciclicamente abbandonato, risale […]

Skip to content