Schermata 2021-10-20 alle 08.25.47

“Umanoidi e chitarre elettriche”, la fantascienza distopica di Sofia Ricci

L’opera della trentaquattrenne di Bevagna è stata tra le venticinque produzioni letterarie che hanno vinto il premio “racconti nella rete”  La trentaquattrenne Sofia Ricci di Bevagna è tra i 25 vincitori del premio “Racconti nella Rete 2021”, concorso ormai giunto alla ventesima edizione. L’abbiamo intervistata subito dopo la premiazione che si è tenuta il 3 […]

Schermata 2021-07-31 alle 08.01.35

La Bottega di san Giuseppe torna a splendere… e riserva nuove sorprese

Il recente intervento di pulitura consente una lettura più chiara di molti dettagli. Sulla pialla è apparsa una “G”: la sigla dell’autore? Ne parliamo con la storica dell’arte Marta Onali  Ha appena fatto ritorno al Museo Capitolare Diocesano, dov’è custodita per un’ottimale conservazione, la Sacra Famiglia nella bottega di San Giuseppe, capolavoro del primo Seicento […]

Schermata 2021-06-29 alle 08.45.25

La forza delle radici

Raccontare ogni sfaccettatura della biblioteca “Jacobilli” è un’impresa ardua. L’immensa quantità di libri, pubblicazioni, donazioni e documenti storici è talmente imponente che racchiudere tutto in un solo articolo non potrà mai rendere giustizia alla sorgente culturale da cui Foligno può abbeverarsi. Proviamo però a partire prendendo alcuni punti di riferimento. Su tutti la nomina, lo […]

Schermata 2021-06-23 alle 08.22.35

Foligno e l’arte, un tesoro da comunicare

È una bella mattina di sole e il professor Italo Tomassoni, critico d’arte, saggista, curatore, cofondatore e direttore artistico del Ciac di Foligno, mi accoglie nel suo studio in piazza della Repubblica. Ci sediamo sulla terrazza di quel palazzo Orfini da cui uscì la prima copia a stampa della Divina Commedia e, mentre dal basso arrivano grida di […]

Schermata 2021-06-09 alle 08.29.53

A caccia di graffiti nell’Umbria dei pellegrini e dei viandanti

“Dovresti osservare bene quella parete, c’è un’iscrizione graffita che potrebbe interessarti”. La voce è quella di padre Vladimiro, frate minore d’Assisi e decano della Basili- ca di San Francesco. Sta parlando con Pier Paolo Trevisi, che in quel momento si trova all’interno della Basilica superiore per una ricerca su San Stanislao per la sua tesi di laurea. […]

Schermata 2021-06-04 alle 10.17.22

Non era di Foligno e non si chiamava Mei lo stampatore della prima Divina Commedia

È ormai noto che la prima Divina Commedia fu stampata a Foligno l’11 aprile del 1472. Quello che tutti o quasi credono è che lo stampatore sia stato un folignate di cognome Mei, che affiancò il tipografo Giovanni Numeister, originario di Magonza. In realtà, l’illustre stampatore non era affatto folignate e non si chiamava Mei. A portare […]

Schermata 2021-05-12 alle 08.18.59

Alessandra Ceciarelli, una vita in musica

Aveva appena quattro anni quando ascoltò per la prima volta l’indimenticabile canzone “Out here on my own” cantata dalla piccola Nikka Costa. Fu una “folgorazione”. Era il 1978 e il suo piccolo mangiadischi di plastica a valigetta non smetteva mai di riprodurre quel successo internazionale che lei imparò così bene da cantarlo a memoria in inglese davanti […]

Schermata 2021-04-27 alle 08.55.15

Studiare il presente con lo sguardo al futuro: Festa di scienza e filosofia compie 10 anni

Ripensare il futuro. Era necessario prima della pandemia ed è diventato ancora più urgente oggi che il Covid-19 ha completamente stravolto la vita di ciascun individuo, nessuno escluso. La diffusione del Coronavirus ha provocato morte, ha fatto crollare intere economie, ha tagliato di netto le relazioni sociali, ha dimostrato quanto tutto quello che è stato […]

Schermata 2021-04-23 alle 06.27.25

Virtual tour per le bellezze del Museo Capitolare

Clic dopo clic, seguendo le frecce rosse che guidano alla scoperta degli immensi tesori artistici custoditi nel Palazzo delle Canoniche in piazza della Repubblica, il Museo Capitolare Diocesano di Foligno si apre alle visite virtuali. Si chiama Virtual Tour la nuova possibilità di fruizione dei beni culturali resa possibile grazie al progetto “IncontrArti oltre l’immagine”, sostenuto dalla Regione Umbria e […]

Schermata 2021-03-15 alle 08.19.33

Oratorio della Nunziatella, la tela scomparsa di Lattanzio di Niccolò

L’Oratorio della Nunziatella è uno straordinario esempio di architettura rinascimentale nel cuore di Foligno, dove si può ammirare “Il Battesimo di Gesù” del Perugino. Forse non tutti sanno che al suo interno era custodito anche un altro gioiello: una tela che raffigura l’Arcangelo Gabriele di Lattanzio di Niccolò. L’opera è stata rubata nella notte tra il 20 ed […]

Skip to content