coins-1726618_640

Depositi bancari per abitante, la classifica dei comuni umbri

Orvieto batte tutti, 26.273 euro di depositi per abitante. Al secondo posto Perugia, quindi Città della Pieve, Norcia e Magione. In coda Gualdo Tadino, Nocera, Marsciano e Narni. La provincia di Perugia ha la meglio su quella di Terni. I dati sono stati forniti dalla Banca d’Italia ed elaborati da Mediacom043, un’agenzia di big data […]

marriage-918864_640

Eventi e matrimoni, la profonda crisi di un settore dimenticato

La crisi che sta attraversando il settore dei matrimoni e degli eventi a partire dal lockdown 2020, è talmente profonda che professionisti e aziende del comparto si sono uniti in un’associazione capace di rappresentarli unitariamente al cospetto di istituzioni e organizzazioni economiche, con l’obiettivo di tutelare e valorizzare il lavoro della “event and wedding industry” italiana. Il […]

Schermata 2021-02-11 alle 18.07.19

Dall’istruzione alla medicina passando per il marketing digitale: ecco le professioni più richieste

La ricerca “Jobs on the Rise 2021 Italia” condotta dal social Linkedin ha individuato in 15 ambiti le principali professioni che hanno registrato nell’ultimo anno la crescita maggiore: istruzione, medicina specializzata, marketing digitale, servizi creativi, supporto alla clientela, settore tecnologico, settore assicurativo, personale sanitario, e-commerce, notizie e giornalismo. “Nonostante il Covid-19 abbia stravolto molti ambiti lavorativi, ha […]

Schermata 2021-02-11 alle 17.58.41

Crisi dell’aerospazio, Daniele Tonti: “Il 2021 sarà un anno difficile”

Nominato neo presidente dell’Umbria Aerospace Cluster, l’imprenditore folignate Daniele Tonti interviene sullo stato di salute del comparto. “La ripresa? Secondo le stime a inizio 2022”. Dottor Tonti a fine gennaio la sua nomina a presidente dell’Umbria Aerospace Cluster, organismo di Confindustria che coordina 28 imprese umbre che operano nel settore dell’aerospazio e della difesa e che […]

Schermata 2021-01-15 alle 08.50.47

Centocinquanta e non sentirli: storia imprenditoriale della famiglia Cicioni

Una storia imprenditoriale partita nel 1870 e proseguita in continuità fino ad oggi. È quella della famiglia Cicioni, che nel 2020 ha festeggiato ben 150 anni di attività nel settore dell’edilizia e dei servizi. Una storia avviata a Papiano di Marsciano alla fine dell’Ottocento dal capostipite Demetrio, ma che in poco tempo si è sviluppata ed ampliata a […]

ok - Corsi e ricorsi poco storici

Fils, gli ex-dipendenti e il “decreto milleproroghe”

Corsi e ricorsi poco storici. Correva l’anno 2018 e si era praticamente alla vigilia delle elezioni amministrative che, dopo 20 anni di egemonia della sinistra, avrebbero cambiato il “volto politico” della città. Il 9 ottobre si è discussa in Consiglio Comunale una mozione del consigliere leghista Cetorelli -in accordo con il sindacato “Confsal-Fesica”- per chiedere […]

ok - Zuccherificio e ISU1

Quando all’ex Zuccherificio doveva sorgere l’ISU (International Space University)

La telenovela dell’ex Zuccherificio continua. Forse all’inizio del prossimo anno si potrà sapere (sarà poi vero?) la fine di quella travagliata area. Non tutti sanno, però, che in quei circa tredici ettari doveva sorgere una prestigiosa università internazionale dedicata al settore spaziale. Correva l’anno 1991, era il 22 settembre. Il senatore Learco Saporito, sottosegretario alla […]

ok - Intervista Enrico Simonetti

Aumentano i risparmi, calano finanziamenti e mutui

Paradosso finanziario ai tempi del Coronavirus: aumentano i risparmi di umbri e folignati ma cresce anche la loro povertà. Si congelano le richieste di finanziamenti e mutui in un’Umbria ‘presidiata’ da grandi gruppi bancari con centri decisionali extraterritoriali. L’analisi e i dati della Federazione Autonoma Bancari Italiani nell’intervista a Enrico Simonetti, membro del Comitato Direttivo […]

Fallimento-impresa

La pandemia affonda le aziende

La debole ripresa dell’Umbria del 2019, con un aumento del PIL dello 0,5%, è stata duramente colpita dalla pandemia Covid-19. La relazione di giugno 2020 della Banca d’Italia “Economie Regionali, l’economia dell’Umbria” riporta come la domanda interna ed estera rivolta alle imprese umbre abbia subito un forte calo nella prima parte dell’anno. L’indagine straordinaria condotta […]

oma-tonti

Oma VS sindacati, risarcimento da mezzo milione

Una lunga circostanziata richiesta risarcitoria da mezzo milione di euro è stata indirizzata dai legali della Oma Spa – e sottoscritta dal presidente del Cda Umberto Nazzareno Tonti – alla RSU OMA (oltre che “in proprio” ai singoli componenti) ed alle organizzazioni sindacali FIOM CGIL Umbria, FIM Cisl Umbria, UIM UIL Perugia. La società afferma […]

Skip to content