Pane e companatico
“Maccaroni Vermicelli Tagliolini – Paste alimentari a Foligno tra Seicento e Novecento” è il titolo del libro pubblicato per i tipi de “Il Formichiere” da Fabio Bettoni e Bruno Marinelli. Un trattatello di cui Foligno sentiva il bisogno. Potrà sembrare poca cosa, ma a me è sembrato un doveroso (e prezioso) tributo alla nostra città; […]
Campi container nel degrado
A 22 anni dal sisma del 1997 il Consiglio Comunale di Foligno ha elogiato, all’unanimità, la gestione dell’emergenza e tutte le fasi successive, da parte dell’allora maggioranza di centro sinistra. In verità qualcosa da rivedere e, purtroppo, da rifare, in materia di emergenza, ci sarebbe. Il PD ha tutto l’interesse ad evidenziare solo i meriti […]
“La luce del buio”: da Foligno a Los Angeles, l’arte “benedetta” di Eriis. La cantante: “Gianni Morandi mi suggerisce le canzoni da scrivere”
“Io trovo che la cosa più bella che un giovane possa fare è inventarsi un lavoro che corrisponde ai suoi talenti, alle sue aspirazioni, alla sua gioia. Io in qualche modo ho avuto fortuna perché ho fatto così. Lavorare per me era una sorta di copertura. Lo facevo con passione ma non era la mia […]
Corte Costituzionale su fine-vita. Una sentenza che poco sentenzia
La sentenza della Consulta sulla compatibilità fra la Costituzione e l’art. 580 del codice penale non è, a mio parere, né una conquista di libertà né la resa ad una visione utilitaristica della vita umana. È un atto ulteriore, anche questo limitato e circoscritto, al margine di un dramma di tale capacità deflagrante da non […]
Bambinofobia
Baby checking: si chiama così il servizio messo a disposizione da Japan Airlines per i clienti che temono la vicinanza di piccoli, rumorosi, passeggeri in aereo. Prima di prenotare il volo è possibile visionare in anticipo la mappa dei posti; la presenza di passeggeri che viaggiano con minori di 2 anni è evidenziata dall’icona «bambino». Una […]
L’ignoranza del fine
Se il bersaglio era l’afflusso massiccio di visitatori provenienti anche dall’estero, si può affermare che i “Primi d’Italia” hanno fatto centro, allungando il distacco su tutte le altre manifestazioni che si tengono in città. Seguono a ruota, ma a debita distanza, la “Festa di Scienza e Filosofia”, poi “La Francescana”. Grazie ad Aldo Amoni, EPTA […]
Volontariato in carcere. Mostra-convegno per riflettere e approfondire
L’associazione Fulgineamente, presieduta da Ivana Donati, organizza a Foligno, nei giorni 4, 5 e 6 ottobre, una mostra-convegno sul volontariato in carcere, presso la sala Piermarini in corso Cavour, con il patrocinio del Comune di Foligno e della Fondazione Carifol. L’associazione opera, con numerosi volontari, da tre anni nella casa di reclusione di Spoleto con […]
Edifici scolastici e sicurezza nel folignate, i dati Miur
Dallo scorso 11 settembre gli studenti sono tornati in aula. Ma le nostre scuole sono sicure? A risponderci i dati del portale opendata del MIUR che risalgono all’anno scolastico 2017-2018. E ritraggono scenari preoccupanti. Edifici ‘vetusti’ e non antisismici, vicini a fonti di inquinamento e senza adeguati spazi didattici. Lo stato delle scuole italiane si […]
Le fiere al centro tra proclami e immobilismo
Dopo oltre 20 anni di promesse, annunci e polemiche sembra che finalmente ci sia la volontà politica di riportare le fiere entro le mura urbiche. Fino al 1997 i tradizionali mercati locali si sono svolti all’interno del centro storico, ad eccezione del commercio di bestiame che era tenuto nei pressi di San Magno, al Foro Boario. […]
“Leonardo tra i Primi d’Italia”. Tutte le novità della XXI edizione
Tutto è pronto per accogliere la XXI edizione de I Primi d’Italia che torna nel centro storico di Foligno da giovedì 26 a domenica 29 settembre, con la più alta aspirazione di suggellare il connubio tra cibo e cultura. Protagonista indiscusso dell’evento sarà, infatti, il genio di Leonardo Da Vinci, “genio anche in cucina”. A […]